Fanzine
14 x 21cms
Ricerca interdisciplinare
Constanza Cuevas Puyol
Dinamica dei corpi celesti
001 Valle dell'Aniene
Dinamica dei corpi celesti è finanziata dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile.
Licenza, Roma, Italia.
2023
Dinamica dei corpi celesti – 001 Valle dell’Aniene è un fanzine che documenta il processo di ricerca artistica interdisciplinare condotto da Constanza Cuevas Puyol presso il Centro d’Arte e Natura L’Aquila Reale, nell’ambito del programma LaValle – Festival. La ricerca si è focalizzata sullo studio dell’archeoastronomia, o astronomia culturale, nella Valle dell’Aniene, esplorando come gli antichi romani integrassero le conoscenze astronomiche nell’orientamento e nella progettazione delle loro costruzioni.
Durante il processo sono stati analizzati sette siti archeologici romani, cinque dei quali presentano allineamenti astronomici significativi. L’astronomia culturale, che studia la relazione tra le costruzioni umane e i corpi celesti, ha permesso di collegare tali allineamenti a festività e rituali romani di grande rilevanza, creando un ponte tra architettura, astronomia e pratiche culturali dell’epoca. Il contributo di Marina de Franceschini (archeologa e archeoastronoma) e Giuseppe Veneziano (astrofisico) è stato fondamentale per l’analisi, fornendo chiavi interpretative su come i romani progettassero i loro spazi in armonia con fenomeni astronomici specifici.
Il fanzine non solo raccoglie e rappresenta graficamente i risultati della ricerca, ma si configura anche come un archivio visivo e concettuale, che permette di accedere all’esperienza del progetto da molteplici prospettive: scientifica, artistica e archeologica. In questo senso, DCC – 001 Valle dell’Aniene è al tempo stesso un registro e uno strumento di esplorazione, che invita a ripensare l’interazione tra territorio, luce e cosmo nel corso del tempo.
DCC – 001 Valle dell’Aniene rappresenta graficamente i fenomeni celesti di cinque siti archeologici e il prototipo di due installazioni effimere, site-specific e time-specific, progettate appositamente per ciascun sito:
Ojo de luz: Occhio di luce presso la Villa di Orazio e El ocaso de Isis: Il tramonto di Iside presso Villa Adriana.
DCC – 001 Valle dell’Aniene è stato promosso dall’Associazione Culturale Collettivo L’Aquila Reale E.T.S. e realizzato grazie al finanziamento del Ministero delle Culture del Cile e al supporto dell’Amministrazione Comunale di Licenza, con il patrocinio dell’Ambasciata del Cile in Italia.
DCC – 001 Valle dell’Aniene ha fatto parte della mostra collettiva “Appunti per ripristinare il minimo flusso vitale”, esposta presso il Castello Rocca Pia (Museo di Tivoli), in occasione del 3240º anniversario della città di Tivoli, comune di Roma, Italia. (dal 05/04/2025 al 18/04/2025)